![pexels-efrem-efre-2786187-18535310.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ef3612_56de954b09c047e9ae6156f4cf77c8ea~mv2.jpg/v1/fill/w_501,h_751,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ef3612_56de954b09c047e9ae6156f4cf77c8ea~mv2.jpg)
Storie Indimenticabili:
PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SICILIANO ATTRAVERSO METODOLOGIE CREATIVE
Il nostro progetto mira a riscoprire e promuovere le storie di Petro Fudduni (noto anche come Pietro Fullone) - il poeta siciliano più popolare del XVII secolo. Sebbene alcuni racconti di Fudduni siano stati trascritti e ripubblicati nel XX secolo, la maggior parte della sua opera sopravvive solo nella tradizione popolare orale e in particolare nella memoria degli anziani che sono in possesso delle competenze linguistiche della lingua siciliana. Questo progetto è importante perché propone nuove metodologie creative per far rivivere e valorizzare il patrimonio culturale locale in via di estinzione. Attualmente stiamo conducendo una ricerca in Sicilia per raccogliere e trascrivere le storie di Fudduni. Produrremo poi un cortometraggio animato, un libro illustrato basato sulle storie raccolte e un archivio digitale.
![Palermo](https://static.wixstatic.com/media/11062b_b467ecf8385c4d4fbcc9c90f5180f0bd~mv2.jpg/v1/fill/w_959,h_639,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_b467ecf8385c4d4fbcc9c90f5180f0bd~mv2.jpg)
Questo progetto è importante perché propone nuove metodologie creative per far rivivere e valorizzare il patrimonio culturale in via di estinzione. Pertanto, questo progetto fornisce un modello per una serie di metodologie interdisciplinari innovative progettate per proteggere e promuovere le conoscenze indigene a rischio di estinzione in diversi contesti culturali. Recentemente gli studiosi hanno riconosciuto la Sicilia come un soggetto postcoloniale che ha sofferto decenni di centralizzazione e sfruttamento delle risorse da parte sia dello Stato italiano che della criminalità organizzata (Berruto 2018, Tiné 2024). In seguito all'annessione forzata della Sicilia nella seconda metà del XIX secolo, il Regno d'Italia emargina sistematicamente la cultura e la lingua locale, che cominciano ad essere associate a inferiorità educativa, arretratezza e mancanza di opportunità. A differenza di altri contesti postcoloniali, la Sicilia è stata particolarmente lenta nel proteggere e valorizzare il suo patrimonio linguistico e culturale unico. Di conseguenza, una parte significativa del vasto serbatoio di storie popolari siciliane è ora in pericolo. Questo progetto mira a proteggere questo patrimonio immateriale in via di estinzione e a “dimenticarlo” attivamente attraverso la sua rivisitazione con mezzi creativi e digitali. Le storie di Fudduni sono fondamentali in questo sforzo perché elaborano temi centrali del background culturale e linguistico siciliano.
![](https://static.wixstatic.com/media/ef3612_7ce31ebe815d455289a94eb00c987c77~mv2.jpg/v1/fill/w_373,h_504,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ef3612_7ce31ebe815d455289a94eb00c987c77~mv2.jpg)